• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

GRILLO: “IL RIMEDIO E’ LA POVERTA’ ”. DEGLI ALTRI.

29 Dicembre 2016 by Jacopo Brogi 2 commenti

Il Movimento 5 Stelle è una forza politica realmente alternativa al neoliberismo? Non è la prima volta che affrontiamo la questione, quantomai controversa. Buona lettura.

—

COSA NASCONDE LA “DECRESCITA FELICE”?

Beppe Grillo ci ha augurato “buon Natale”, e ha finalmente fatto luce sul programma di politica economica del Movimento 5 Stelle, ciò che finora era rimasto molto vago. Ecco come usciremo dalla crisi: “IL RIMEDIO E’ LA POVERTA’”(1).

Abbiamo più volte ascoltato dal vivo il politico Grillo, che già immerso nella campagna elettorale 2013 vedeva il nostro Domani: “Saremo più poveri, ma più felici”.

Precari, dipendenti – vaucher, disoccupati, state tranquilli! Nessuno scossone in arrivo. Siete già nel futuro.

Da Serge Latouche a Maurizio Pallante, alla Casaleggio Associati. Ognuno vede la povertà a cinque stelle, ovviamente per gli altri. Perchè c’è un particolare: chi fa sofismi di “decrescita felice”, non è mai povero.

Parola dell’economista francese Alain Parguez:

“Per Serge Latouche, la gente deve accettare di essere povera. Ovviamente lui è ricchissimo” (2) .

Nel capitalismo, in questo capitalismo, il confine tra povertà e miseria è molto labile, spesso inesistente. Come in tante parti del mondo. L’economista e demografo Thomas Robert Malthus era molto chiaro: “una delle inevitabili leggi di natura sembra essere che alcuni esseri umani debbano soffrire la miseria. Queste sono le persone che, nella grande lotteria della vita, falliranno”. (3)

Allora è l’ordine naturale delle cose: ci sono i poveri e ci sono i ricchi. Dobbiamo accettare, adattarci alla povertà che ci viene imposta, quindi non esiste ingiustizia. Per questo, difficilmente incontreremo coesione e coscienza collettiva, e sarà velleitario lavorare per il nostro riscatto sociale, sarà superfluo affannarsi ed impegnarsi, immaginando una vita e una società migliore. Ecco cosa ci sta realmente dicendo Beppe Grillo, anche se cita Goffredo Parise. (4) In cambio, un reddito di cittadinanza, mica un lavoro vero. Sopravvivere è consentito, lo sosteneva pure Friedrich August von Hayek. (5)

Dobbiamo quindi accettare la povertà, ciò che ci hanno preparato, ciò che si sta avvicinando ogni giorno, mentre già in troppi l’hanno raggiunta?

Era il 2003, e Tommaso Padoa Schioppa (uno dei padri dell’Euro e futuro Ministro del Governo Prodi) affidava al Corriere della Sera molto più di un semplice pensiero: “nell’Europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in altri ancora. Ma dev’ essere guidato da un unico principio: attenuare quel diaframma di protezioni che nel corso del Ventesimo secolo hanno progressivamente allontanato l’individuo dal contatto diretto con la durezza del vivere”.

La nostra povertà è dunque un determinato progetto politico.

Trascrive Beppe Grillo: “I ragazzi non conoscono più niente, non conoscono la qualità delle cose necessarie alla vita perché i loro padri l’hanno voluta disprezzare nell’euforia del benessere. (..) La povertà è il contrario di tutto questo: è conoscere le cose per necessità.” (6)

Secondo Istat, in Italia oltre 17,4 milioni di persone sono a rischio povertà o esclusione sociale (7). Quindi anche per Beppe Grillo, ciò sarebbe segno di progresso?

Viviamo un’epoca di forti contraddizioni, ma anche di grandi opportunità: disponiamo già degli strumenti culturali, scientifici, tecnici e tecnologici, economici e finanziari, necessari per poter vivere tutti quanti degnamente bene.

Fermi tutti! Sappiamo già cosa direbbero Thomas Robert Malthus, il Club di Roma, la Fondazione Rockefeller, Serge Latouche, Maurizio Pallante e Beppe Grillo: “Impossibile! Siamo troppi a questo mondo” (8). E siamo alle solite: i “troppi” sono sempre gli altri, e chi fa sofismi di decrescita, non è mai in sovrannumero, nè povero.

La povertà degli altri è una scelta politica di chi sta in alto, è il loro rimedio per continuare a far profitti e a comandare. E’ solo Potere.

Sarebbe bello imporre eguaglianza fra poveri, o invece costruire benessere diffuso, avendo sconfitto la povertà?

Sono scelte politiche. E non vorremmo che il ricco Beppe Grillo avesse già scelto per conto di milioni e milioni di persone, che ripongono in lui l’ultima fiducia: se davvero pensasse che il “RIMEDIO E’ LA POVERTA’ ” (9), forse sarebbe proprio l’ex comico (o chi per lui) il prescelto a traghettare la troika (Bce, Commissione Ue, Fmi, Esm) in Italia, e ad accompagnarci alla povertà col nostro consenso.

Ma questo non potrebbe mai spiegarlo nel suo consueto contro-discorso di fine anno, già ci ha augurato “buon Natale”.

“Una cosa è la scelta che uno fa, una cosa è l’imposizione che riceve: se scelgo di vivere in modo sobrio, sono un uomo libero, se mi impongono di vivere in un modo sobrio, sono un servo.”

MONI OVADIA(10)

—-

1) http://www.beppegrillo.it/2016/12/buon_natale_da_beppe_grillo.html

2) Intervista ad Alain Parguez: https://www.facebook.com/video/video.php?v=384567258238039 – Alain Parguez (https://it.wikipedia.org/wiki/Alain_Parguez)

3) Saggio sul Principio della Popolazione (1798)

4) http://www.goffredoparise.it/index.php?area=64&menu=1

5) Friedrich August von Hayek, economista: “Assicurare un reddito minimo a tutti, o a un livello sotto cui nessuno scenda, quando non può provvedere a se stesso, non soltanto è una protezione assolutamente legittima contro rischi comuni a tutti, ma è un compito necessario della Grande Società”. – Friedrich August von Hayek – Legge, Legislazione e libertà: Una nuova enunciazione dei principi liberali della giustizia e della economia politica (Law, Legislation and Liberty: A New Statement of the Liberal Principles of Justice and Political Economy), 1986

6) http://www.beppegrillo.it/2016/12/buon_natale_da_beppe_grillo.html

7) http://www.istat.it/it/files/2016/12/Reddito-e-Condizioni-di-vita Anno-2015.pdf?title=Condizioni+di+vita+e+reddito+-+06%2Fdic%2F2016+-+Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf

8) http://www.population-security.org/rockefeller/012_population_stabilization.htm

9)http://www.beppegrillo.it/2016/12/buon_natale_da_beppe_grillo.html

10) Intervista realizzata a marzo 2015 per il documentario “Laboratorio Grecia”, www. voxpopuli.xyz – https://voxpopuli.info/documentario-crisi-grecia/

Interazioni del lettore

Trackback

  1. IL PD HA PERSO, IL PD2 HA VINTO. VERSO UN GOVERNO TECNICO A 5 STELLE? - Vox Populi ha detto:
    5 Marzo 2018 alle 17:57

    […] –GRILLO: “IL RIMEDIO E’ LA POVERTA’ ”. DEGLI ALTRI. – 29.12.2016 […]

    Rispondi
  2. IL PD HA PERSO, IL PD2 HA VINTO. VERSO UN GOVERNO TECNICO A 5 STELLE? – La VERITÁ che non ti vogliono dire ha detto:
    5 Marzo 2018 alle 18:35

    […] –GRILLO: “IL RIMEDIO E’ LA POVERTA’ ”. DEGLI ALTRI. – 29.12.2016 […]

    Rispondi

Rispondi a IL PD HA PERSO, IL PD2 HA VINTO. VERSO UN GOVERNO TECNICO A 5 STELLE? – La VERITÁ che non ti vogliono dire Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi