• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

M5S, DI MAIO SARA’ IL NOSTRO TSIPRAS?

20 Aprile 2016 by Jacopo Brogi 2 commenti

I PERICOLI DI UN SISTEMA CHE NON PREVEDE ALTERNATIVA

Esiste reale alternativa al neoliberismo? Esiste un’alternativa politica visibile e credibile, che abbia già raggiunto le masse, che parli alle persone comuni su come sia possibile uscire realmente dalla “crisi”, ossia da questo tunnel di impoverimento collettivo progressivo e permanente? Esiste già un’alternativa in grado di cambiare davvero le cose?

Ce lo eravamo chiesti anche diversi mesi fa, dopo che la Speranza Tsipras si era rivelata una tragica illusione: l’ennesima pedina in mano alla troika (Fmi, Bce, Commissione Ue).

In Spagna, Podemos è considerato uno dei partiti favoriti nel caso si dovessero tenere elezioni politiche anticipate nel prossimo giugno.

Avremo modo di parlare a fondo del Movimento Cinque Stelle (M5S): la sua genesi, il suo orientamento politico, il suo programma elettorale: reale Alternativa o prodotto del Sistema?

Il giornalista Federico Dezzani lo definisce “la stampella del Potere“; il Financial Times loda la sua presunta “svolta responsabile”, il Corriere della Sera ci informa del tour europeo da “candidato” di Luigi Di Maio (già intervistato al TG1 in vista delle prossime elezioni, come possibile nuovo Premier), e dei contatti in corso fra i vertici M5S e la City di Londra.

Sui media italiani spopola la candidata a sindaco di Roma: Virginia Raggi, ormai è l’unica certezza delle elezioni capitoline.

E se quelli del Primo Potere decidono di metterti in palinsesto, un motivo c’è sempre: bene o male, in qualunque modo parlino di te, suggeriscono a chi guarda cosa pensare; così che gli altri siano costretti a schierarsi, e a prendere una qualsiasi posizione nei tuoi riguardi. Ecco come fabbricano opinioni, e pure partiti. E’ il loro palinsesto, la loro agenda politica che diventa immediatamente la nostra. Entro questi canoni la discussione è libera, anzi è doverosa.

Mentre è il silenzio che uccide la vera Alternativa, in quanto non puoi avere un’opinione di ciò che non sai, di ciò che non puoi sapere perchè non esiste, perchè non appare; perchè non è visibile, quindi di qualcosa che non c’è, se non per qualche anonima nicchia senza voce pubblica, nè volto riconosciuto o riconoscibile.

Il comandamento liberista di Margaret Thatcher era “There is no alternative“, non c’è Alternativa: tranne quella che ti lascia il Sistema.

Non dimentichiamo che le organizzazioni di massa novecentesche diffuse e strutturate sul territorio, caratterizzate da una larga partecipazione di ampi strati della società alla vita politica locale e nazionale, sono scomparse da tempo. Pure Syriza, M5S e Podemos (pur avendo fortunatamente numerosi sostenitori di base a livello territoriale) sono ancora partiti e movimenti d’opinione, governati gerarchicamente dall’alto, soprattutto per ciò che riguarda le scelte di fondo.

Prima di altre considerazioni di ordine storico, politico e sociale, che approfondiremo prossimamente, ci limiteremo a riproporre quelle che secondo noi sono le questioni di base:

Com’è possibile che il M5S (2009), Syriza (2012), Podemos (2014), abbiano raggiunto o si preparino a sfiorare la vetta del governo di Paesi sviluppati in così poco tempo?

Senza un sostenuto appoggio mediatico (e finanziario), i nostri giovani eroi non avrebbero mai potuto aspirare ai piani alti del potere. E i Media, con la Finanza, sono le armi di dominio del nostro tempo. E chi li possiede, chi li controlla?

In un’epoca fluida ed in continuo tumulto, quando Destra e Sinistra sono ormai squalificate agli occhi della gente, il Potere dominante si fermerà? Sarà a corto di idee e di rappresentanti, lasciando finalmente nelle mani del popolo il proprio destino, quindi la vera Alternativa?

Forse hanno capito da tempo che possono incanalare il dissenso e farlo sfogare senza danni, stabilizzando, allo stesso tempo, il Sistema medesimo.

Basta vendere un pò di immaginazione.

Chissà, magari Luigi Di Maio sarà presto il nostro Tsipras. Quindi, la troika nel Belpaese?

Sarà forse questo il prezzo da pagare, per aver indetto libere elezioni in un Paese della zona Euro.

State sereni, comunque vada è inserito (almeno dal 2002) il “Pilota automatico“.

 

Interazioni del lettore

Trackback

  1. BEPPE GRILLO: “IL RIMEDIO E' LA POVERTA' ”. DEGLI ALTRI. ECONOMIA M5S: COSA NASCONDE LA DECRESCITA FELICE? - Vox Populi ha detto:
    29 Dicembre 2016 alle 2:35

    […] Movimento 5 Stelle è una forza politica realmente alternativa al neoliberismo? Dopo qualche mese, torniamo ad occuparcene, i dubbi restano. Buona […]

    Rispondi
  2. IL PD HA PERSO, IL PD2 HA VINTO. VERSO UN GOVERNO TECNICO A 5 STELLE? - Vox Populi ha detto:
    5 Marzo 2018 alle 18:01

    […] – M5S, DI MAIO SARA’ IL NOSTRO TSIPRAS? – 20 aprile 2016 […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2023 · Accedi