• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

IL PRIMO POTERE: CHI DECIDE COSA DOBBIAMO PENSARE

13 Aprile 2016 by Jacopo Brogi 1 commento

Propaganda, media e dominio. La lezione di Edward Bernays.

Scrive il nipote di Sigmund Freud: “Lo Stato sono io proclamava Luigi XIV all’epoca in cui i re detenevano un potere assoluto, e in sostanza aveva ragione, ma da allora i tempi sono cambiati. La macchina a vapore, la stampa e l’alfabetizzazione di massa – il tridente della Rivoluzione industriale – hanno strappato il potere ai sovrani per consegnarlo al popolo che lo ha ricevuto in retaggio.

In effetti la forza economica spesso si traduce in autorità politica e la storia della Rivoluzione industriale rivela come essa sia passata dal trono e dall’aristocrazia alla borghesia. II suffragio universale e la generalizzazione dell’istruzione hanno in seguito rafforzato questo processo, al punto che a sua volta la borghesia incomincia a temere il popolo minuto, le masse che si ripromettono di giungere al potere.

Oggi tuttavia si profila una reazione, la minoranza ha scoperto di poter influenzare la maggioranza in funzione dei suoi interessi, ormai è possibile plasmare l’opinione delle masse per convincerle a orientare nella direzione voluta la forza che hanno da poco acquisito. Un processo inevitabile, data la struttura attuale della società. La propaganda interviene necessariamente in tutti i suoi aspetti rilevanti, che si tratti di politica, di finanza, di industria o agricoltura, delle attività assistenziali o dell’educazione”. (1)

Avete appena letto parole (1928) di Edward Louis Bernays, il padre della “Propaganda” moderna, quella che oggi è a tutti gli effetti diventato il Primo Potere: “la manipolazione consapevole e intelligente, delle opinioni e delle abitudini delle masse svolge un ruolo importante in una società democratica, coloro i quali padroneggiano questo dispositivo sociale costituiscono un potere invisibile che dirige veramente il paese”.(2)

Il Potere mediatico ha superato i Poteri fondanti dello Stato ed è legittimato ad imporre governi, la nascita e la morte di partiti politici, a creare le condizioni per un intervento legislativo o per farlo subire, a scatenare il panico promuovendo la finanza, a fomentare la paura; fa accettare le crisi, le guerre o le scatena; apre commerci e consumi, piccona economie, distrugge onorabilità e credibilità di persone. Inventa il consenso, alimenta il dissenso. Crea buoni e cattivi, divinità e mostri: veri o presunti.

Intrattiene il popolo: battezza mode, tendenze e social network, diffonde sport, modelli di vita e di virtù. Fabbrica cultura, pensiero e conoscenza comune, ormai globale. “Noi siamo in gran parte governati da uomini di cui ignoriamo tutto, ma che sono in grado di plasmare la nostra mentalità, orientare i nostri gusti, suggerirci cosa pensare.

Ci governano in virtù della loro autorità naturale, della loro capacità di formulare le idee che ci servono e della posizione che occupano nella struttura sociale. Poco importa come reagiamo individualmente a questa situazione, poichè in tutti gli aspetti della vita quotidiana, dalla politica agli affari, dal nostro comportamento sociale o ai nostri valori morali, di fatto siamo dominati da un piccolo numero di persone capaci di comprendere i processi mentali e i modelli sociali delle masse. Sono loro che tirano le fila, controllano l’opinione pubblica, sfruttano le vecchie forze sociali esistenti, inventano altri modelli per organizzare il mondo e guidarlo.” (3) Scrive ancora Bernays, proprio mentre si incominciano ad intravedere i primi apparecchi televisivi nel Regno Unito e negli Usa.

Oggi, direbbe cose diverse? Proprio oggi, epoca di enormi concentrazioni mediatiche a livello planetario, quando non esiste confine fra notizie ed intrattenimento, fra fatti ed opinioni, fra ciò che è sostanziale e ciò che è superfluo.

E Noi? Possiamo solo diffidare e approfondire.

Diffidare dei bombardamenti mediatici a reti unificate: perchè insistono così tanto su quella notizia, su quel determinato tema? Su quel personaggio?

Dare insistente rilevanza mediatica ad un evento politico, economico, commerciale; dare risonanza a quella corrente culturale, ideologica o di pensiero, nasconde un fine. Sempre.

E soprattutto: COME viene affrontato quel fatto, quella materia, quell’ennesimo “evento epocale”?

Valutare criticamente i singoli messaggi prima di farli anche nostri: vero o falso? Chi parla? Chi scrive? Chi li finanzia? E’ un messaggio buono o  cattivo?

Approfondire sondando più fonti, in modo da essere costretti a doversi orientare fra più idee e tesi a confronto, così da potersi costruire un proprio pensiero autonomo ed adulto.

A meno che non ci risulti indifferente: farsi ancora imporre cosa pensare, cosa dire, come vivere, ed infine, come dovremmo agire. Perchè, come dimostra anche Edward Louis Bernays: Sapere è Potere.

La vera Alternativa e la realtà, vivono nel silenzio (mediatico).

  • MEDIA, I PRINCIPALI COLOSSI A LIVELLO MONDIALE: Walt Disney, Comcast Corp, Twenty-First Century Fox Inc, Time Warner Inc, DirecTV, Time Warner Cable, DISH Network Corporation, WPP Plc, CBS Corporation, Viacom Inc. .

Altra questione è: CHI LI POSSIEDE E CHI LI CONTROLLA?

Prossimamente, ne parleremo.

——

(1) = Edward Louis Bernays, “Propaganda Della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia”, logo fausto lupetti editore, 2008

(2) = Ibidem

(3) = Ibidem

 

Interazioni del lettore

Trackback

  1. DI MAIO SARA' IL NOSTRO TSIPRAS? - Vox Populi ha detto:
    20 Aprile 2016 alle 2:13

    […] se il Primo Potere decide di metterti in palinsesto, un motivo c’è sempre: bene o male, in qualunque modo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2023 · Accedi