• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

Il terrorismo della società del consumo.

9 Febbraio 2015 by Umberto Del Noce Lascia un commento

Oggi sul tram mi sono imbattuto nella pubblicità di un centro medico che vantava “3 centri a Torino e 6 in Piemonte!”. Insomma, un franchising medico.

Uscito dal tram mi sono accorto che tale pubblicità mi aveva lasciato sbigottito. Quell’essere primitivo che chiamiamo generalmente “uomo civile” brancola nel buio.

Il concetto di franchising è l’emblema della bruttura della nostra società materialista. Non contano le persone che lavorano in un esercizio commerciale, non contano le loro peculiarità individuali, i loro talenti o i loro difetti, quanto di loro possono mettere nel processo economico. Conta solo il nome, un logo sgargiante, delle uniformi con la targhetta col nome.

Badate bene: solo il nome, non il cognome, troppo intimo, indicante la famiglia di provenienza, l’unicità del nostro essere al mondo. Sono finiti i tempi, in cui un individuo per dichiarare la propria identità enunciava il nome dei propri padri. Secondo l’assunto sotteso a tale modello economico, varrebbe la pena mangiare in un posto solo perché si chiama nello stesso modo di qualche posto che già conosciamo.

I cuochi, i camerieri, i lavoratori diventavano una massa informe che deve garantire l’uniformità allo standard. E quell’aborto della cultura moderna che saltella qua e là per il mondo sotto il nome di “consumatore” diventa una “cosa” e acconsente inconsapevole alla “vendita della propria anima”.

In India l’usanza impone che chi è arrabbiato o alberga cattivi pensieri non deve cucinare perché “avvelenerebbe” le pietanze con la propria energia negativa. Lo so che non si può parlare di energia al mondo occidentale che è così evoluto da credere solo in ciò che vede (con la nefasta conseguenza di non fidarsi neanche di ciò che sente).

Nelle corti europee medioevali e prima ancora romane, il “coppiere del re” era una figura importantissima che veniva selezionata fra persone di fiducia perché aveva anche la responsabilità del personale che cucinava per il re. Sapevano benissimo che esistono metodi di avvelenamento anche più sottili del cianuro.

Non arrivo a sostenere la necessità di verificare i cuochi dei ristoranti in cui andiamo (anche se non sarebbe affatto sbagliato in principio). Vorrei solo sottolineare quanto è stata profonda la caduta dell’uomo occidentale.

Una volta si andava in un ristorante quando se ne conosceva il personale, c’era un rapporto umano fondato su stima e fiducia alla base delle scelte.

Oggi questo rapporto umano viene eliminato, il consumatore stesso lo rifugge. Preferisce la tranquillità di un pasto dal sapore standard. Non si fida più delle persone: si fida solo delle “marche”. Basta il nome dell’esercizio commerciale a garantire la qualità del pasto. Il medesimo meccanismo si trasferisce ora agli studi medici. Basta il medesimo nome, non è importante conoscere i medici che ci operano e la loro professionalità.

Arriveremo in un mondo in cui tutto sarà una catena commerciale.

Grandi catene di cinema, supermercati, centri commerciali, ristoranti, studi medici ecc… tutto deve essere standard, tutto uguale, in ogni parte del mondo. Questo è autentico terrorismo.

A quel punto il lavoratore sarà del tutto superfluo, basterà un robot che non rischierà di individualizzare una parte del processo produttivo.

Questa è la società del progresso: un mondo in cui i rapporti umani sono stati distrutti, a partire dallo stesso concetto di comunità (che sarà solo più, al massimo, di natura virtuale).

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi