• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

MONETA FISCALE/C.C.F. (Certificati di Compensazione Fiscale)

10 Marzo 2020 by voxadmin Lascia un commento

Il nostro “piano Marshall” per salvare l’economia e la società italiana, e attuare finalmente la Costituzione repubblicana (specialmente in tempi di Coronavirus COVID-19).


Facsimile cartaceo di Certificato di Compensazione Fiscale (CCF), taglio di 100 euro – fronte

Il governo italiano si sta organizzando in queste ore per richiedere una deroga alle istituzioni europee al fine di espandere il deficit pubblico, così da immettere nuovo denaro con cui fronteggiare l’impatto della crisi economica che si è velocemente e notevolmente aggravata a causa del coronavirus.

Ora che gli scienziati (adibiti al ruolo di 007) stanno tracciando l’albero genealogico del virus, pare che il primo focolaio europeo sia tedesco. Il “paziente 1” tedesco manifesta i primi sintomi a fine gennaio. Pochi giorni dopo, risultano positivi molti suoi colleghi. L’azienda viene chiusa e, nonostante i media dedicassero molta attenzione a Wuhan, il caso del contagio tedesco viene insabbiato. Dopo circa un mese, scoppia il caos in Italia e le autorità tedesche non rivelano la reale situazione dell’infezione in Germania. In questi giorni, nel momento in cui anche la Germania arriva a dichiarare i propri contagi, dal governo tedesco viene anche annunciato il blocco dell’export di mascherine e di vari prodotti utili a proteggersi dalla diffusione del virus.

In questi ultimi anni, la promozione del rigore tedesco come linea guida dell’Unione Europea ha annientato la Grecia (ora lasciata sola nel gestire i flussi migratori della disperazione). Anche la mediterranea Italia era stata messa nel calderone dei PIIGS, una specie di “terroni d’Europa”, sfaticati e truffaldini, quindi incapaci di tenere il passo e di attenersi alle regole mercantiliste impartite dalla Germania.

Nel frattempo in Francia, sfruttando l’emergenza coronavirus, il governo fa ricorso all’articolo 49 comma 3 della Costituzione Francese (il quale permette di promulgare un testo di legge scavalcando il voto dell’assemblea) così da approvare la riforma delle pensioni contro cui i francesi erano scesi in piazza per mesi, in quanto ora nessuno può opporsi visto che le persone sono impegnate a proteggersi dalle possibilità di contagio.

In questa situazione è naturale porsi seriamente il problema di quanto le istituzioni europee siano disposte a collaborare fattivamente per favorire il superamento della crisi socioeconomica e sanitaria nella quale attualmente versa l’Italia, in un contesto dove il comportamento dei nostri partner europei risulta essere per nulla solidale, e quindi chiedersi anche se non esistano altre soluzioni economiche attuabili autonomamente dal governo italiano e senza la necessità di chiedere alcun tipo d’intervento a livello europeo.

Tenendo conto di tutti questi aspetti, l’introduzione da parte dello Stato italiano dei Certificati di Compensazione Fiscale (CCF) potrebbe essere quella risposta sul versante economico necessaria a risanare il tessuto produttivo ora messo ulteriormente in ginocchio dall’emergenza sociosanitaria in corso. A questo proposito, pubblichiamo di seguito il video integrale del convegno (svoltosi il 2 dicembre 2019 a Montecitorio) di presentazione del disegno di legge, per l’istituzione di questo nuovo strumento economico, il cui esame è stato assegnato alle competenti commissioni parlamentari nel febbraio di quest’anno.

I CCF potrebbero essere una rapida soluzione tecnica per immettere nel sistema economico tutta la liquidità necessaria attraverso un semplice intervento legislativo e nel pieno rispetto dei trattati europei.

Ulteriori informazioni: http://bastaconleurocrisi.blogspot.com/

* * * * *

Lo scorso 2 dicembre a Montecitorio è stato presentato alla stampa il disegno di legge sui Certificati di Compensazione Fiscale, uno strumento economico basato su sconti fiscali differiti con cui il settore pubblico può aumentare la capacità di spesa e ridurre la pressione fiscale a favore di nuclei familiari e imprese. La crisi economica dell’ultimo decennio ha generato sempre nuovi conflitti socioculturali e la forza di questo nuovo strumento economico è quella di permettere al settore pubblico di rispettare i vincoli dei trattati europei e allo stesso tempo di perseguire i princìpi sociali e culturali espressi dalla Costituzione italiana, valori condivisi e sostenuti da tutte le forze politiche del Paese.

L’idea, nata da alcuni tecnici indipendenti dai partiti politici, è stata accolta dall’Onorevole Pino Cabras della Commissione Affari Esteri e Comunitari che, insieme all’Onorevole Raffaele Trano della Commissione Finanze, ha depositato alla Camera la proposta di legge sui CCF. Il Senatore Elio Lannutti della Commissione Finanze e Tesoro ha depositato il disegno di legge al Senato. Attualmente sono 90 i parlamentari che hanno sottoscritto i testi.

Facsimile cartaceo di Certificato di Compensazione Fiscale (CCF), taglio di 100 euro – retro

Al convegno di presentazione dei CCF, sono intervenuti a titolo personale alcuni studiosi e tecnici del settore finanziario: Biagio Bossone (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale), Marco Cattaneo (CPI Private Equity), Massimo Costa (Università degli Studi di Palermo), Lorenzo Esposito (Banca d’Italia, Università Cattolica del Sacro Cuore), Stefano Sylos Labini (ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Schema attuativo, in coerenza con la Costituzione, dello strumento dei Certificati di Compensazione Fiscale

Bottega Partigiana, che si occupa anche di cultura economica e da tempo contribuisce alla promozione dei CCF, ha partecipato all’organizzazione dell’iniziativa con un contributo culturale indipendente dai partiti.

Bottega Partigiana confida in una convergenza da parte di tutte le forze parlamentari verso l’approvazione di questa nuova proposta utile alla collettività. Riconoscere la bontà e l’efficacia dello strumento CCF e sostenere all’unanimità tale idea, permetterebbe ai rappresentanti delle Istituzioni che si succederanno mano a mano di poter disporre dei giusti strumenti economici necessari a lavorare per la risoluzione dei problemi sociali e culturali in cui versa il Paese.

Oltre al video integrale del convegno, di seguito riportato, si rimanda all’intervista a Giovanni Zibordi (consulente finanziario, fra gli ideatori del progetto dei Certificati di Compensazione Fiscale) per ulteriori approfondimenti sul funzionamento di questo nuovo strumento economico.

Fonte: Bottegapartigiana.it

 

Presentazione su Radio 3, Prima Pagina:

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi