• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

LUIGI DE GIACOMO: “LA REPUBBLICA COSTITUZIONALE e quella che ancora non c’è”

30 Maggio 2018 by Jacopo Brogi 1 commento

 

Riceviamo e pubblichiamo un nuovo prezioso contributo di Luigi De Giacomo,  fondatore e promotore del percorso “Attuare la Costituzione”.


La designazione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica rispose ad una scelta accurata, quella di un profilo (giurista proveniente dalla Corte e politico di lungo corso omogeneo all’area PD, ma di spiccata formazione DC), che fosse adeguato a ciò che bisognava compiere definitivamente: il passaggio dalla Repubblica costituzionale, così come l’abbiamo conosciuta dal 1948, ad una “Repubblica” che ancora non c’è, quella europea, senza Costituzione, regolamentata da trattati tra Stati membri.

Un lavoro conclusivo, dunque, che seguiva la traccia già segnata dal suo predecessore, Giorgio Napolitano.
Fu per questo che, appena insediato, ebbi a definirlo il “becchino” della Costituzione. E fu per questo che, con la sua attività di Capo dello Stato, ha ripetutamente provato a cambiare l’assetto costituzionale con la sua “noncuranza istituzionale” verso leggi approvate dal Parlamento contenenti chiari profili di incostituzionalità (la legge elettorale “rosatellum” ne è esempio chiarissimo), e con l’avallo (e il sostegno) alla revisione costituzionale Renzi-Boschi che portò il popolo italiano al voto del dicembre 2016.

Quindi l’analisi della sua ultima presa di posizione deve tenere conto del mandato che gli è stato affidato, rispondente a scenari e prospettive in cui crede convintamente.

I mercati e la finanza internazionale sono lo strumento, non la regia, di questa operazione che mantiene integralmente la sua dimensione politica: il neoliberismo, come visione del nuovo ordine mondiale, come ideologia ancorata a testi ed autori, come strategia gestionale di una globalizzazione che non è solo dei mercati, ma dell’educazione sentimentale ed etica della persona.

Il suo No a Paolo Savona al ministero dell’economia risponde a due pensieri, mai riferiti, che l’hanno guidato:

– “cari Italiani, la cessione di sovranità a questa Unione Europea è cosa definitiva e senza possibilità di recupero, quindi fatela finita con l’idea che essa possa essere rinegoziata o mitigata da trattative e tavoli internazionali. Questo ministero deve rimanere il luogo, fisico e virtuale, dal quale bisogna consolidare le cessioni di sovranità a mezzo di scelte di politica economica conseguenziali. Quanto alla Costituzione, in essa sono già stati inseriti i riferimenti che la rendono, e la renderanno, subalterna al diritto dei trattati europei”

– “cari Di Maio e Salvini, caro Conte, caro Savona, non vi credo e non mi fido di voi e delle vostre promesse contrattuali: le vostre sono menzogne utilizzate come strumento per arrivare ad obiettivi non dichiarati, contro l’Euro e la UE, e per questo motivo o stravincerete le prossime elezioni, oppure da questa porta, la mia, non si passa”.

Non meravigli, perciò, la sua forzatura costituzionale dell’art.92 Cost., e nemmeno il suo discorso di liquidazione del governo giallo-verde e del suo presidente incaricato.
Non sorprenda, quindi, l’attuale pressing generale per un “voto subito”.
Non ci lasci impreparati, di conseguenza, qualsiasi altra forma di pressione presidenziale.

Siamo al cospetto di un’Istituzione, la più alta dell’ordinamento del Paese, divenuta debole per sua stessa ammissione, ed incarnata da un uomo che dimostra senza alcun velo tutta la sua fragilità e debolezza istituzionale, poiché risulta assai difficile, per natura umana e per formazione politica, riuscire ad essere servo (nel senso alto del servire) di due “padroni”: il Paese che lo ha conosciuto operatore di costruzione repubblicana, l’Italia, e il Continente che lui stesso ha contribuito a rendere politicamente, e contrattualmente, l’Europa, la nuova Repubblica che non c’è.

A noi, cittadini e cittadine, spetta la responsabilità di acquisire questa consapevolezza e di decidere se questo orizzonte è irreversibile, e quindi di lavorare al suo miglioramento, ovvero se esiste la possibilità di seguire la strada maestra della Costituzione del 47-48, mai compiutamente attuata, dall’alto della quale partecipare alla costruzione di una nuova prospettiva che ci veda protagonisti di una stagione di fervente partecipazione e di riferimenti valoriali decisamente diversi.

La Repubblica che non c’è, altri la stanno costruendo per noi, convintamente da tempo, secondo i propri valori, attuando una strategia di attendismo e di colonizzazione culturale che dura da alcuni decenni.

La Repubblica costituzionale ci aspetta alla sua festa il 2 giugno: esserci, nelle piazze italiane o nella Capitale, costituirà già una scelta precisa che non risponderà al richiamo di questa o quella formazione politica, ma al dovere sentito di esercitare quella sovranità popolare che non può essere relegata al solo momento della cabina elettorale.

29 maggio 2018

Luigi De Giacomo

Interazioni del lettore

Trackback

  1. LUIGI DE GIACOMO: “LA REPUBBLICA COSTITUZIONALE e quella che ancora non c’è” – La VERITÁ che non ti vogliono dire ha detto:
    30 Maggio 2018 alle 10:21

    […] LUIGI DE GIACOMO: “LA REPUBBLICA COSTITUZIONALE e quella che ancora non c’è” sembra essere il primo su Vox […]

    Rispondi

Rispondi a LUIGI DE GIACOMO: “LA REPUBBLICA COSTITUZIONALE e quella che ancora non c’è” – La VERITÁ che non ti vogliono dire Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi