• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

Intervista a Luigi De Magistris – Napoli: un laboratorio antiliberista.

15 Marzo 2016 by voxadmin 2 commenti

Intervista De Magistris

Dialogo tra Costituzione, Trattati Ue e resistenza territoriale.

Pubblichiamo la nostra intervista al Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che durante il suo primo mandato ha dimostrato come sia possibile dal territorio provare ad attuare i diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione, nonostante la gabbia europea.

Napoli ha vinto alcune sue battaglie contro il liberismo. Ma sarà possibile vincere la guerra senza lo Stato?

Domande:

1. 0:15 – Sta giungendo a termine il suo mandato come sindaco. Un suo commento su questi anni.

2. 2:45 – Il Comune di Napoli nel 2012 ha violato il patto di stabilità per implementare politiche sociali. La Corte dei Conti ha riconosciuto come legittima questa scelta. Secondo lei questa decisione potrebbe costituire un precedente ed essere un modello per altre realtà locali?

3. 6:08 – Questo avvenimento mostra come un Comune che voglia fare politiche sociali venga ostacolato dalle politiche del governo nazionale e delle istituzioni europee. Esiste oggi un conflitto fra il modello economico-sociale della Costituzione repubblicana e quello dei trattati europei?

4. 8:58 – Napoli ha vinto alcune battaglie contro il Liberismo. Per vincere la guerra basta combattere a livello comunale? O serve lo Stato Sovrano, con i suoi strumenti di Politica Economica, in primis la moneta?

5. 12:41 – Gli Stati che aderiscono all’Euro, avendo perso la Sovranità Monetaria, si trovano costretti a chiedere soldi in prestito alle banche ed ai grandi investitori privati, all’interesse che essi stessi stabiliscono. L’Euro è uno strumento del Liberismo?

6. 15:53 – Lei pensa che con l’Euro sia possibile applicare, nei fatti, il modello costituzionale?

7. 17:51 – Una natalità al livello più basso dall’Unità d’Italia (Istat, 2015); negli ultimi anni più morti che nascite (Rapporto Svimez 2014); nell’ultimo anno più di 100 mila italiani si sono trasferiti al’estero (Fondazione Migrantes, 2015); oltre 5 milioni di stranieri in Italia, quest’anno 200 mila arrivi e 63 mila nuovi nati (Istat, 2015). Lo scrittore francese Renaud Camus la definisce “La grande sostituzione”, ossia la sostituzione di un popolo e di una civiltà. Tra venti anni si parlerà ancora il dialetto qui a Napoli?

8. 22:36 – Come affronta l’amministrazione comunale la questione immigrazione?

9. 23:46 – In caso non venisse rieletto, quale sarà il suo futuro?

Red. Voxpopuli.xyz

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ppf dice

    16 Marzo 2016 alle 11:37

    Indubbiamente un grande sindaco, un combattente, silenziato e attaccato dalla stampa nazionale in maniera quasi “coordinata”.
    Purtroppo non ha ben compreso la questione “euro”, al quale non si può contrapporre “l’autodeterminazione dal basso”, semplicemente perché i due argomenti non possono coesistere. Ed è un peccato che una risorsa come De Magistris sia tanto concreta su tanti punti quanto ancora incerta su quello fondamentale.
    Essere “contro l’euro” in sè non significa nulla, ma una politica antiliberista non può aversi con l’euro e i suoi vincoli e soprattutto occorre prepararsi ad un mondo “diverso” e quindi immaginarlo.
    Sarebbe molto interessante poter organizzare un incontro a Napoli, anche se De Magistris è impegnatissimo in questo periodo.

    Rispondi
  2. Giuseppe Scalzo dice

    16 Marzo 2016 alle 20:32

    Pensiero perfettamente convergente.

    Rispondi

Rispondi a ppf Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi