• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

BELLI, PULITI E MOLTO PIU’ CATTIVI

23 Settembre 2016 by Jacopo Brogi Lascia un commento

Lo Specchio di Ettore Scola, 40 anni dopo

In Omaggio al grande Ettore Scola, pubblichiamo un articolo tratto dal volume in uscita “LO SPECCHIO DIPINTO – Ettore Scola e dintorni”, a cura di Paola Dei. Prefazione di Nicola Borrelli, FALSOPIANO EDITORE, 2016.

Di Jacopo Brogi

Giacinto ha 10 figli, un milione di lire vinto per aver perso un occhio e una baracca imbottita da moglie, amante e parenti vari, nella periferia romana vista cupolone.  Dorme col fucile accanto al cuscino e convive con la paura: che qualcuno di casa possa scippargli il tesoro.

Ogni società ha sempre avuto i suoi margini: viverci qualche volta è una scelta, più spesso è effetto  collaterale di uno sviluppo distorto che fabbrica anche sottosviluppo.

1976. Siamo in un Paese che fra dieci anni diventerà quinta potenza mondiale, superando la Gran Bretagna.

Ormai la classe media è spina dorsale di un popolo, prima contadino ora consumatore.

La famiglia Manzella vivacchia fra furti, furtarelli, prostituzione ed espedienti vari: e qualcuno mira il grande salto, per essere incluso. Magari senza lavorare. Ecco che allora si è disposti a tutto: non è un film qualsiasi, ma un affresco grottesco, cinico e spietato di umanissima avidità.

I Manzella, ritratti magistralmente da Ettore Scola (Palma d’oro per la migliore regia al Festival di Cannes 1976) , sono un pò nostri antenati? Gente semplice, ma disposta a tutto per raggiungere il denaro e la fama.

E quindi incattivita, tanto da rinchiudere i più giovani in un recinto, come ad impedire loro ogni possibilità di futuro.

Eppure, quasi tutti noi, non viviamo di espedienti, ma siamo come intrappolati in un eterno presente.

videocracy

Non siamo brutti, nè sporchi, anzi. Siamo belli, puliti e alla moda. E siamo disposti a tutto, pur di non essere esclusi. La cronaca nera dipinge quotidianamente la nostra epoca, ma è ciò che non va in tv ad essere forse più inquietante: la cronaca grigia dei rapporti umani, della socialità virtuale, della disoccupazione reale.

Siamo così: belli, puliti e molto più cattivi. E forse la malvagità più grande è l’indifferenza. Ciò che crea il grande vuoto: dal sottoproletariato al precariato. Dalle baraccopoli ai “non luoghi”, periferie commerciali. Dall’accattonaggio agli outlet, dalla promiscuità di borgata all’ ”amore liquido” di Zygmunt Bauman.

Per attori che passano, un’umanità che resta: il grande Ettore Scola ci ha lasciato in eredità uno Specchio.

Sta a noi a liberare i più giovani dal recinto: per prima cosa, cerchiamo di riporre il fucile e tornare finalmente a ridere di noi stessi.

 

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi