• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

FRANCIA, IN ARRIVO LO STATO DI POLIZIA PERMANENTE

19 Novembre 2015 by Jacopo Brogi Lascia un commento

 

Mentre il Premier Valls in Parlamento parla di “possibili attacchi chimici” e auspica “l’archiviazione delle liste dei passeggeri sugli aerei“, torna alla mente la Camera Usa chiusa per “Antrace” nell’Ottobre 2001, dopo l’attacco all’Afghanistan in reazione ai fatti dell’11 Settembre. “Non vogliono consegnarci Bin Laden”, queste le motivazioni di George W. Bush. E giù bombe e morte.

Mentre il presidente Hollande “intensifica” i bombardamenti in Iraq e Siria, l’Assemblea Nazionale prolunga di tre mesi lo “stato di emergenza”, che si avvia ad essere uno Stato di Polizia permanente: “Hollande ha non solamente annunciato un piano politico di reazione contro gli atti di terrorismo, ma anche invocato un preciso adeguamento della Costituzione, atto a far fronte alle nuove, emergenti minacce alla sicurezza nazionale.

La legge francese del 1955 prevede che il decreto con il quale il Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di urgenza possa autorizzare le autorità amministrative all’utilizzo di eccezionali poteri di polizia riguardanti la circolazione di persone e di veicoli, il soggiorno di persone, la chiusura di luoghi pubblici, le perquisizioni a domincilio di giorno e di notte, il divieto di riunioni di natura tali da comportare disordini, nonché il sequestro di armi.

L’articolo 11 della legge del 1955 prevede altresì la possibilità di adottare tutte le misure volte ad assicurare il controllo della stampa e delle pubblicazioni di ogni natura come quelle delle emittenti radiofoniche, delle proiezioni cinematografiche e delle rappresentazioni teatrali. Lo stato di urgenza ha la durata di dodici giorni e ogni suo prolungamento deve essere autorizzato per legge dal Parlamento. Hollande è stato chiaro: intende andare oltre, costituzionalizzando lo stato d’urgenza. E introducendolo direttamente nel testo costituzionale del 1958, mira anche rafforzarne il dispositivo.”

Paola Piciacchia Professore aggregato di Diritto pubblico comparato e Diritto parlamentare comparato, Università di Roma, la Sapienza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi