• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

TEFTERI, IL POPOLO GRECO LASCIATO IN SOSPESO

14 Maggio 2016 by Jacopo Brogi Lascia un commento

ROMA –539957710917d01e563eac8f7b2b2e4e

Angeroula Pitsaki è riuscita a far vivere la Grecia, nel cuore di Roma.

Grecia, ormai sia cavia che laboratorio. Grecia, esperimento di una società nuova: oggi, il Paese più europeo del continente.

La rabbia, la disperazione, il dolore, la catarsi di un popolo rassegnato ma combattivo, omologato ma rivoluzionario, indifferente ma generoso e solidale.

Stanco delle illusioni, ma pronto a farsi farfalla verso un nuovo inizio, che comunque arriverà.

Il rebetiko scandisce gli eventi: solo la musica popolare può narrare la realtà. Se nel 1923, si arrivò allo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, come da Trattato, oggi si selezionano siriani e afgani, scartando gli africani.

Bruciava la bellissima Smirne, eppure poco prima, la vita scorreva in pace e convivenza. Brucia Aleppo, ma brucia pure Atene: ormai i lacrimogeni sono le stelle comete dell’austerità, per niente rare. Tragiche conseguenze di scelte. Le scelte del Potere. Scelte che creano bisogno e bisogni: ora gravi, ora futili. Ma che prima o poi cambieranno le nostre vite, almeno quelle dei più.

Se finiremo per dichiarare guerra alla dittatura finanziaria, sarà proprio perchè molti di noi avranno capito chi sono i nostri veri nemici e che armi usano. Quelli che dettano i Memorandum, con cui collaborano quelli che votiamo, quelli che illudono le persone, mentre le lasciano in trappola. Vite in sospeso, per conto terzi.

Al mercato della carne c’è povertà e “la povertà fa paura“, dice Angeroula. Ecco perchè ti fanno sperare. Ma poi non ti permettono di cambiare. Si può solo attendere, non incidere. Eppure è la tua vita. La nostra vita.

Bastone e carota. Ma ti lasciano lì, almeno la fantasia: prima o poi qualcosa cambierà. Ed è vero. Ma dipenderà COME.

Chi sono? Da dove vengo? Cosa voglio? Dove sto andando?

Senza identità individuale, non potrà mai esserci coscienza collettiva, nè vero cambiamento.

‘Tefteri, il libro dei conti in sospeso‘, adattamento teatrale del libro omonimo di Vinicio Capossela, messo in scena dalla regista ed attrice greca Angeroula Pitsaki al Teatro Palladium di Roma, il 10 e 11 Maggio us., ci ha insegnato proprio questo:

dobbiamo prima ritrovare noi stessi, poi sarà il turno delle nostre vite.

Ed il futuro potremo inventarlo, senza speranza. Ma con la prospettiva concreta di poter cambiare cosa non ci piace, cosa non va, ed essere finalmente artefici del nostro destino. Potremo davvero scegliere, senza vivere di illusioni artificiali inventate e calate dall’alto, affidate peraltro a falsi amici e bislacchi eroi.

Ecco che la “crisi” non sarà più una trasformazione imposta, un adattamento forzato all’ingiustizia, ma una rivoluzione consapevole: l’occasione di inventare insieme un futuro dalle misure umane.

Ed il popolo, non più sospeso, potrà farsi farfalla: proprio quella di Angeroula Pitsaki, 6e2753c01e05887cae9f3fc305aae9db_Svolata nel cuore di Roma.

 

 

 

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi