• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

RACCONTI D’IDENTITA’ GLOBALE

27 Febbraio 2016 by Jacopo Brogi Lascia un commento

 

Oggi più che mai, il confine fra immaginazione e realtà è alquanto labile.

Ecco piccole storie plausibili e futuribili della nostra identità globale, ovviamente accuratamente plasmata a tavolino.

Come suonano i Calibro 35, “ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale”.

Buona lettura.

 

Maria è nata e vive a Roma da sempre, precaria da quasi sempre.

Il quartiere è anonimo, potrebbe essere ovunque. Camminando incontra chiunque, ogni angolo è un mondo a sè fra razze, lingue, culture. L’unica identità comune è il centro commerciale. E’ li che inconsapevolmente si ritrovano tutti, ma in orari diversi, quindi non si incontrano mai.

Fa volontariato in una associazione di mutuo soccorso, ma vorrebbe anche adoperarsi per cambiare le cose: “non solo aiutare individualmente chi ha bisogno, non solo rattoppare gli effetti di un qualcosa che arriva dall’alto”. Così dice, ma è delusa, disillusa e confusa: ha votato per un Sindaco che non c’è più, di un Comune che non esiste. A “Roma Capitale” decide tutto un commissario governativo di stanza in una regione che sta per essere eliminata, di cui Maria ha potuto scegliere solo il presidente, così come per il governo dello Stato. Anche se non può esprimersi da anni e pure l’ultimo è stato messo lì, nominato da altri per interessi di altri. Ormai le decisioni che contano sono comunitarie, ma fra Bruxelles, Francoforte e Washington.

Christian è solo un bambino e vive a Gaiole, ma si ritroverà a breve nel nuovo “Comune del Chianti Storico”. Formalmente è in provincia di Siena, che “non serve più”. E’ toscano, ma ancora per poco, perchè nascerà la “Regione Appenninica” (fusione di Toscana, Lazio e provincia di Viterbo). Sarà la nuova Italia!

Italia? Che ce ne facciamo già oggi dell’Italia? Presto avremo “gli Stati Uniti d’Europa”. Che però non ci sono ancora.

Ricapitolando, dove vive oggi Christian? In un Comune che ancora non esiste, di una provincia che di fatto non c’è più, in una regione che non c’è ancora, in un Paese che non conta più come tale, di uno Stato Europeo che ancora non c’è.

Christian è figlio della scienza, ha due papà. “Due babbi”, come dicono da quelle parti e come dice anche lui. Suo padre si è unito civilmente a Mario, ma sua mamma vive in California, di cui ancora forse non sa. Eppure babbo Saverio chiama Mario “mia moglie”, di cui si sente marito.
Alla scuola elementare ha tanti amichetti: Abdou, Elmahi, Radi, Alkina, Elona, Dimitru.
Tommaso è l’unico del posto, ma presto si trasferirà a Dusseldorf, dove il padre ha trovato finalmente lavoro. Quando arriverà il momento, magari anche Christian sarà costretto ad andare all’estero per cercare fortuna.

Abdou conosce il Marocco solo dai genitori, parla toscano.
Il fratello più grande è in simbiosi con la Play Station, si distrae solo per preparare la zucca di Halloween. Dolcetto o scherzetto?

I nonni sono rimasti in Africa, ma il loro villaggio è omai semivuoto: i giovani, le forze migliori, tutti verso nord. E i tanti che partiranno ancora, per bisogno. Verso nuove mete e nuovi miraggi. Senza mai più tornare. Compresi quei nipoti che non hanno mai visto.

Da sola, Maria riuscirà mai a cambiare le cose?

Da dove viene, dove andrà, ma soprattutto: chi è Christian? E Abdou?

“Cancellare l’appartenenza a un determinato territorio, e all’identità di gruppo che questo comporta, significa cancellare il Senso. Operazione di una violenza inaudita che nessuno scopo può giustificare” Ida Magli

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi