• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

Accusare la corruzione per corromperci la mente.

8 Maggio 2015 by Ruggero Arenella Lascia un commento

Da anni ormai i media sembrano prestare particolare attenzione al fenomeno della corruzione pubblica. Ne si esaltano i casi e se ne parla come problema diffuso, insito nel nostro carattere e di cui dobbiamo liberarci se vogliamo che l’economia riparta.

Questo fenomeno mediatico é diffuso non solo in Italia ma anche molto in Grecia e Spagna.

Negli anni è stato abilmente usato per distrarci e per preparare il terreno quando dovevamo mandare giù la pillola tutte le volte che l’alta finanza e le grandi imprese multinazionali esigevano le riforme. Ma non solo.

“Ma, soprattutto, l’inettitudine dei pubblici amministratori inclinava fortemente l’uomo pratico verso il laissez-faire; sentimento che non è affatto scomparso.” Questa frase é di Keynes, del 1929. E si riferiva al fatto che l’inettitudine dei governi aristocratici nel ‘700 spinse verso l’ideale individualista, che per la borghesia nascente si concretizzava nella libertà dei commerci, e quindi nel futuro ideale liberista.

Qual’é l’effetto di anni di bombardamento mediatico sulla corruzione a noi italiani?

Sono aumentati di molto quelli che non vanno più a votare, e l’individualismo é sempre più diffuso. In compenso quelli che a votare ci vanno, danno il loro voto a un partito che mostri la faccia pulita della lotta alla corruzione, o che addirittura ne faccia il suo cavallo da battaglia.

Il fatto é che fra tutti, sia quelli che votano che quelli che non votano, quasi nessuno sappia cosa sia il laissez faire. Però tutti, siamo sempre più individualisti.

Se per le elites é un’affermazione di ciò che possono fare, per i nuovi oppressi del 21° secolo é la speranza di ciò che potrebbero fare. Che per qualcuno significa investire tutti i tuoi risparmi in un’attività in proprio, per qualcun’altro significa prendere il grattaevinci giusto.

La politica corrotta non ci può aiutare, meglio pensare per noi stessi. Questo é l’effetto della propaganda della corruzione sulla classe lavoratrice.

Sulla classe media benestante e medio alta l’effetto è più diretto. Si passa dal disprezzo per la corruzione pubblica all’amore per il liberismo senza passare dal via.

Un conto in banca che ti permette di guardare più in la che alla fine del mese ti fa già sentire sopra la media. In questa situazione di crisi per tutti, tu comunque ce la fai.

Liberismo e individualismo in fondo sono la stessa cosa.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi