• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

La durezza del vivere

3 Maggio 2014 by Ruggero Arenella Lascia un commento

“…Nell’Europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in altri ancora. Ma dev’ essere guidato da un unico principio: attenuare quel diaframma di protezioni che nel corso del Ventesimo secolo hanno progressivamente allontanato l’individuo dal contatto diretto con la durezza del vivere, con i rovesci della fortuna, con la sanzione o il premio ai suoi difetti o qualità…”

Tommaso Padoa-Schioppa

Il Liberismo Darwinista. Cioè la teoria evoluzionistica di Darwin mixata con l’ideologia del libero mercato.

Darwin diceva che in natura sopravvive il più adatto, chi si adatta meglio con l’ambiente cirostante. Il Liberismo dice che in economia se si lasciano le persone libere di perseguire i propri interessi personali sopravviverà il più bravo, e che quindi non bisogna limitare le possibilità d’azione degli individui, per esempio con delle leggi che tutelino i più sfortunati della società.

Gli sfortunati della società sono le persone nate da famiglie non abbienti, che non sono state sufficientemente abili ad adattarsi alla società e successivamente non sono riuscite a mettere a dispozione della generazione futura i mezzi per riuscire ad adattarsi meglio.

I membri delle famiglie non abbienti  che mettono al mondo figli provengono anch’essi da famiglie non abbienti.

Significa che le loro famiglie di provenienza non sono riuscite ad adattarsi abbastanza bene nella società da permettere ai loro figli e ai figli dei loro figli abbastanza mezzi per riuscire ad adattarsi meglio. Ma le famiglie di provenienza dei membri delle famiglie non abbienti che mettono al mondo dei figli non abbienti venivano anch’essi da famiglie non abbienti.

Secondo Darwin chi non si adatta si estingue. Allora perchè oggi i poveri sono la classe più numerosa?

Perchè si stanno adattando, alla durezza del vivere.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2025 · Accedi