• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vox Populi

Vox Populi

La voce del popolo, la voce della Costituzione

  • Articoli
  • I Nostri Documentari
  • Interviste
  • Speciali
  • Chi siamo

70 ANNI DOPO, UN GRANDE NO

31 Maggio 2016 by Jacopo Brogi Lascia un commento

Il 2 Giugno 2016, non è semplice ricorrenza. La riforma costituzionale appena approvata dal parlamento, assieme alle legge elettoriale “Italicum”, hanno di fatto cambiato la forma di Stato vigente da quel referendum di 70 anni fa.

Ci ritroviamo in un regime mediatico e governo – centrico, alunno disciplinato dell’Unione Europea: che prima o poi ci manderà la troika.

E’ giusto esser chiari: pensiamo che Renzi governi l’Italia? Questo lo dicono i telegiornali.

Draghi ha in mano il “pilota automatico“, appena sarà il momento premerà il bottone “spread”. E torneremo al 2011, magari con un governo appena eletto, legittimato a prendere misure di austerità ancora peggiori, che poi giustificheranno il “salvataggio” dell’Italia.

Guardiamoci intorno: “siamo Europa”. Cosa è successo ai nostri vicini?

Ecco perchè il prossimo ottobre sarà fondamentale urlare NO, un grande NO.

70 Anni dopo, il popolo italiano sceglierà ancora la Costituzione. L’unica alternativa.

——–

Stanno arrivando mesi decisivi per il nostro futuro.

Confidando nella saggezza del popolo inglese in vista del referendum sulla Ue, torniamo a noi: sarà un autunno molto caldo.

A tal proposito, segnaliamo questo libricino, importantissimo per capire la posta in gioco (anche se non troppo attento all’ambito Ue, da cui deriva ogni “riforma” che conta) edito e recensito qui da Edizionigruppoabele.it :

Io dico NO

È tempo di referendum. Anche sulle modifiche costituzionali imposte dal Governo Renzi e sul nuovo sistema elettorale. L’esito inciderà profondamente sulle regole della democrazia e sulla vita quotidiana dei cittadini.
«Dire No» è un esercizio di sovranità consapevole, un gesto di resistenza contro l’autoritarismo, la prevaricazione, l’attacco ai diritti di tutti. È una scelta per una società migliore.
I quattro autori, esponenti della società civile analizzano quali sono, fuori dagli slogan del governo, le vere implicazioni della riforma e quali sarebbero le conseguenze, nel lungo e nel breve periodo, sulla vita politica e sociale del Paese.

I contributi:
Un progetto contro la democrazia di Alessandra Algostino (docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino).
Falsi e verità su Italicum e Costituzione di Livio Pepino (già magistrato, presidente del Controsservatorio Val Susa).
Ladri di sovranità di Tomaso Montanari(docente di Storia dell’arte presso l’Università Federico II di Napoli).
Dal “no” a un impegno collettivo di Luigi Ciotti (presidente del Gruppo Abele e di Libera).

 

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

DOCUMENTARI

Documentario Lasciateci Fare (Vol 1)

Lasciateci Fare (Vol 1)

Genesi, declino e rivalsa del liberismo
Documentario Laboratorio Grecia

Laboratorio Grecia

La crisi che ha cambiato la nostra vita

Archivi

  • Luglio 2022
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014

Copyright © 2023 · Accedi